Per tre anni, due volte al mese, il St. Camillus M. Hospital ha organizzato una mobile clinic, offrendo i suoi servizi direttamente sul territorio. In particolare, abbiamo collaborato con il dispensario governativo di Otati, un villaggio dalla bellissima vista sul lago, in cima ad una collina, a circa 15km da Karungu. Ci si mette più di mezz'ora a raggiungere Otati, perchè la strada è pessima, e quando piove è pressochè impraticabile. A Otati la clinica mobile è composta da due infermiere della clinica prenatale dell'ospedale e da un consulente VCT. Il consulente offre informazioni e test gratuiti dell'HIV/AIDS a tutti coloro che lo richiedono. Ma l'attività principale è l'assistenza alle donne in gravidanza e la cura dei bambini sotto i 12 anni.
Ecco come funziona.
Le donne in gravidanza ricevono consulenza e assistenza da parte delle infermiere del St. Camillus M. Hospital. Tutte le pazienti ricevono un libriccino realizzato dal governo keniota con utili consigli sulla gestazione e sul post-partum. Le future mamme vengono accolte e istruite su come prendersi cura di sè e del proprio bambino in un momento così importante. Dopo la nascita, i bambini verranno inseriti in un apposito registro governativo.

Ecco come funziona.
Alle mamme viene proposto il test dell'HIV/AIDS. Se il test è positivo, le gestanti vengono riferite alla clinica per gli antiretrovirali dell'ospedale, in modo che possano cominciare la terapia. Inoltre, vengono inserite nel programma PMTCT [Prevention of Mother To Child Transmission = Prevenzione della Trasmissione da Mamma a Bambino] attraverso il quale si limita il contagio del virus dalla madre al piccolo. La trasmissione può avvenire durante la gravidanza, ma soprattutto durante il parto e, in seguito, durante l'allattamento. Con farmaci adatti, e in caso di parto ospedalizzato, si può ridurre di molto la possibilità che il neonato sia sieropositivo. Le mamme, inoltre, ricevono consulenza e supporto psicologico, durante la gestazione e anche nei primi mesi di vita del bambino, per essere preparate a gestire la situazione.
Io dico di sì. Decisamente, sì.
Nessun commento:
Posta un commento